Tempo fà ho provato a cimentarmi nella pasta fatta in casa, partendo dalla tradizione della mia terra, con l'aiuto di buoni ingredienti (importati from Puglia) ho fatto per la prima volta le LAJENE.
Sono un tipo di pasta che dalle mie parti si fà di domenica, in alternativa alle orecchiette, è un tipo di pasta che assorbe bene il condimento porosa, una sorta di tagliatella rustica, che possono essere condite con semplice sugo o con i ceci.
Le dosi sono molto a occhio come tutte le ricette della tradizione:
- farina rigorosamente di grano duro
- acqua q.b.
- un pizzico di sale
Impastare il tutto fino ad ottenere un impasto morbido.
lasciar riposare per qualche minuto e poi cominciare a stendere la sfoglia con il mattarello, sottile appunto tipo una tagliatella, ma non troppo.
Poi dalle sfoglia tagliare tante strisce non per forza della stessa grandezza, lasciar seccare sull'asse per qualche ora. In genere la pasta viene fatta al mattino appena svegli per essere poi cotta a pranzo, ma in alternativa potete farla e cucinarla subito...questioni di metodi personali.
Come tutta la pasta fresca si cuoce in pochissimo tempo, avendo l'accortezza di mettere un filo d'olio nell'acqua di cottura, per fare in modo che non si attacchi.
Poi condire a piacimento. Io ho fatto un semplicissimo sugo rosso, ma ho aggiunto, da brava pugliese, la ricotta forte che crea una cremina dal sapore forte.
Andando ad una sagra in un paese della provincia romana, ho scoperto che esiste un tipo di pasta simile ma fatta con la farina di farro, che potrebbe essere una buona alternativa da provare!
buon appetito ^^
Commenti
Posta un commento