Passa ai contenuti principali

GNOCCHI DI BUCCIA DI ZUCCA


Per la serie non si butta via niente, ultimamente sono molto presa dal concetto di spreco, o meglio del poco spreco. Ovviamente non ho inventato nulla, è solo un recupero di vecchie idee dei nostri nonni con l'ausilio di buone letture e consigli di una maestra nel campo come Lisa Casali!Vi consiglio il suo blog http://cucinaeco.wordpress.com/
Questa ricetta originale è sua, io l'ho semplicemente adattata con alcuni ingredienti.
Mi era stata data una bella zucca biologica, quindi dopo averla lavata per bene con uno spazzolino, l'ho pulita ed ho messo da parte le mie bucce. Ovviamente il colore finale dei vostri gnocchi cambierà a seconda della tipologia di zucca che andrete ad usare. Io nella mia prima prova avevo una zucca dalla buccia verde (foto sopra) mentre nel secondo caso avevo una zucca a buccia arancio. (foto sotto)
Ingredienti:
- buccia di una zucca  (zucca da 600gr)
- metà farina integrale
- metà farina di grano duro
- un pizzico di sale
- noce moscata

Le bucce essendo dure vanno cotte nella pentola a pressione per circa 30 min, alla fine avranno questo aspetto.

Ora vanno frullate con un minipimer e ridotte in purea.


Ora occorre passare la purea al setaccio per eliminare l'eccesso di acqua. Nel frattempo per aiutarmi ho messo sul pianale 100 gr di farina integrale e 100 gr di farina di grano duro, le dosi finali non saranno quelle, in quanto occorrerà aggiungere farina fino a raggiungere la giusta consistenza.


Aggiungere un pizzico di sale e di noce moscata, la purea delle bucce ed aggiungere farina finché il composto non è più appiccicoso.

Alla fine si otterrà un panetto da cui tagliare delle fette e lavorare con le mani per ottenere dei bastoncini, io li faccio un pò cicciotti.



Tagliati i bastoncini a pezzi poi farete gli gnocchi. io non ho lo strumento adatto e uso la grattugia come faceva mia mamma. lasciarli asciugare un pò su vassoi spolverizzati di farina.

Una volta cotti condite a vostro piacere, un sughetto veloce con pomodorini e gamberi, oppure con funghi o un classico burro e salvia.



Commenti

LE PIU' CLICCATE

PLUMCAKE YOGURT&FARRO

Qualche tempo fa ho acquistato della farina di farro, avevo voglia di plumcake e mi sono detta, perchè non provare a farlo con questa farina??? Poi avevo lo stampino nuovo di silicone regalo della mia amica Serena da provare. Detto...fatto! Ottimo per la colazione, ma anche per i momenti in cui vuoi un dolcino, non troppo pesante, sopratutto per la coscienza! Ovviamente la ricetta può essere fatta con farina normale e zucchero normale, io ho usato lo zucchero di canna perchè accentuava il sapore rustico del farro. Ingredienti: 250 gr di farina di farro 125 gr di fecola di patate 2 uova 1 vasetto di yogurt alla banana 200 gr di zucchero di canna 125 gr di olio di semi 1 bustina di lievito per dolci 2 cucchiai di scaglie di cioccolata per prima cosa ho mescolato lo yogurt con le uova e l'olio. Poi nel robot ho messo tutti gli ingredienti secchi, a cui ho aggiunto i liquidi, ho fatto amalgamare per qualche minuto A questo punto ho versato il...

Vinaccioli maruggesi

Con questa ricetta ho partecipato al contest de " "Le ricette della Community"   di MASTERCHEF !  quest'anno un dolce Natale per tutti, i soldi scarseggiano e chi sarà buono, quest'anno avrà come regalo tanti dolcetti! oggi ho preparato i vinaccioli, che non rientrano nella tradizione natalizia, ma non c'è forno a Maruggio che non li venda! quindi lontana da casa, ma con le buone tradizioni nel cuore. La ricetta è della mia amica Ada, troppi pomeriggi passati nella cucina di sua madre a mangiare i vinaccioli, i purcidduzzi... Ingredienti: - 1kg di farina 00 - 300gr di olio d'oliva - 300gr di zucchero - 1 bustina di lievito - vino bianco q.b. Mescolare tutti gli ingredienti, aggiungere il vino per impastare, in pratica al posto dell'acqua. fare dei bastoncini e formare come delle piccole S, quindi inzupparli nello zucchero. metterli su una teglia e infornare a 180° x circa 12-15min. Ovviamente il nome VINACCIOLI viene dal fatto...

TORTA ALL'ANANAS

Questa torta fà molto anni '80, ma è un classico che va sempre bene, buona, gustosa, semplice e estiva! In questa ricetta la propongo in versione gluten free, ma basta sostituire la farina di riso con la farina normale et voilà!!! ingredienti: 1 uovo 80 gr di zucchero 80 gr di margarina 200 gr di farina di riso 60 gr di amido di mais 1 bustina di lievito per dolci 1 scatola di ananas per il caramello: 70 gr di zucchero 20 gr di margarina Come prima cosa sbattere l'uovo con lo zucchero e la margarina. nel frattempo aprite la scatola di ananas, togliete la frutta e versate il succo nell'impasto. Quindi unire il resto degli ingredienti, poco alla volta. Quando l'impasto sarà pronto, in un pentolino scaldate la margarina rimanente e lo zucchero.  Una volta ottenuto il caramello, foderare una teglia con la carta forno, versare il caramello e distribuire le fette di ananas. Ora versate sopra l'...